Home Blog Blog Articoli Proroga del bonus prima casa per under 36, prevista nel bilancio 2023. 
Proroga del bonus prima casa per under 36, prevista nel bilancio 2023. 

Proroga del bonus prima casa per under 36, prevista nel bilancio 2023. 

La bozza di Bilancio proroga, anche per l’anno 2023, l’agevolazione per i giovani che hanno intenzione di acquistare la prima casa nel territorio italiano.
È possibile beneficiare di questo bonus prima casa, i giovani che hanno meno di 36 anni e che rispettano i requisiti sotto elencati:
• un Isee non superiore 40mila euro;
• che acquistano un’abitazione dal 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022 (nel caso venga confermata la proroga della legge di Bilancio 2023, fino al 31.12.2023).

Nel nuovo bonus si applicano agevolazioni pure alle pertinenze dell’immobile agevolato, tipo il box, e che le imposte di registro, ipotecaria e catastale vengono azzerate anche per gli atti soggetti a Iva.
L’agevolazione include vantaggi diversi, che vanno ad interessare anche all’acquisto delle pertinenze dell’abitazione principale.

• Le agevolazioni sono:
• per gli acquisti non soggetti a IVA è messa in conto l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
• nel caso di acquisto soggetto a Iva, è previsto anche un credito d’imposta uguale all’imposta pagata per l’acquisto, che potrà essere usato a sottrazione delle imposte dovute su atti, denunce e dichiarazioni dei redditi successivi alla data di acquisto o usato in compensazione mediante F24.
• Sono previsti anche agevolazioni per i finanziamenti collegati all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione dell’immobile:
• effettivamente con il bonus prima casa under 36, non è dovuta l’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative.
• Il bonus “Prima casa under 36”, valido  per tutti gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023 (con la proroga di bilancio), prevede, in più, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.
Inoltre possono accedere al bonus gli immobili acquistati tramite asta giudiziaria
Ma la circolare precisa che i contratti preliminari di compravendita non possono godere delle nuove agevolazioni poiché  la norma fa riferimento solo agli atti traslativi o costitutivi a titolo oneroso. 
Però, in presenza delle condizioni di legge, in seguito alla stipula del contratto definitivo di compravendita, è possibile presentare formale istanza di rimborso per poter recuperare l’imposta proporzionale versata per acconti e caparra in forza dell’articolo 77 del TUR.

Ti potrebbe interessare:

Mutui Inps, nuove regole per dipendenti pubblici e pensionati.


Mutui per i giovani: facilitazioni prorogate per tutto il 2023.

Commenti
4

Our Newsletter

Get subscribed today!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing. Ut eleifend scelerisque nisi mauris
Get subscribed today!
C.da Iassa snc 87100Cosenza
Follow our social media

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2022 Immobilidaprivato. All rights reserved.